Sul viso coesistono e si sovrappongono diverse mappe riflessologiche del corpo.
Spesso diamo ingenuamente la colpa di qualche inestetismo cutaneo alla dieta errata, allo stress o allo smog. Questo può essere giusto in alcuni (pochi) casi. In generale però, se quel brufolo ti è spuntato proprio lì, se la tua pelle si secca proprio in quella zona, stanne certa: NON è una coincidenza.
Gli squilibri del nostro corpo si rispecchiano sulla sua superficie in modo prima tenue poi via via sempre più intenso ed attraverso zone e punti dolorosi situati in luoghi precisi e caratteristici; attraverso l’eliminazione cutanea, appaiono come foruncoli, pruriti, forfora, sudorazioni, pustole, ecc;
Ad ogni zona del viso corrisponde un organo.

- L’area della fronte risente della tristezza e dell’insoddisfazione.
In particolare la parte bassa della fronte, quella limitrofa all’arcata sopraccigliare, può essere segnata dai dispiaceri o dai traumi.
- L’area di pelle sopra l’arcata sopraccigliare è condizionata dalle paure e dal senso di impotenza.
- La zona del viso compresa tra il naso e le sopracciglia segue le emozioni del cuore e subisce l’influenza della rabbia che tocca anche l’area del viso esterna dell’occhio, quella limitrofa al profilo del volto.
- Lo stress determina le occhiaie, mentre le gote sono inficiate dal lutto, dalle perdite emotivamente pesanti e dalla tristezza.
Zona Intestino Tenue: essa si manifesta in genere con una colorazione rossastra dell’epidermide in quella zona e la temperatura è più elevata in quel punto, rivelando un’infiammazione più o meno grave dell’organo interessato; in genere è accompagnata da mali di testa, disturbi della memoria e della concentrazione.
Si consiglia di idratarsi correttamente e favorire cibi ricchi di fibre per facilitare il transito intestinale.
La digestione è un processo chiave per il nostro corpo.
Zona Vescica: in genere vi è un’accentuazione del colore rosso dell’epidermide in quel punto accompagnato da possibili desquamazioni sull’orlo delle ciglia ed alla radice dei capelli fino alla testa con possibilità di perdita dei capelli; il soggetto presenterà affaticamenti frequenti; la sudorazione può avere un leggero odore di ammoniaca ed il soggetto in genere presenta difficoltà di eliminazioni dei liquidi ed infine produrre acidi urici.
Zona Fegato: secchezza della pelle in quel punto e desquamazioni che lasciano posto ad epidermide irritata; in mezzo alle sopracciglia si forma una depressione che se premuta è molto dolorosa; intorno alle zone delle tempie si localizzano mali di testa, con ripercussioni sulla nuca; il viso ha la tendenza a produrre macchie di pigmentazione scure; quando si è giovani il cuoio capelluto ed il viso saranno grassi, poi la pelle si farà molto secca e disidratata.
Zona Cuore: quando vi sono problemi di cuore e di circolazione, questa zona può impallidire od arrossarsi ed è accompagnata spesso dà biancore intorno agli occhi e sudorazione del labbro superiore.
Segue le emozioni del cuore e subisce l’influenza della rabbia che tocca anche l’area del viso esterna dell’occhio, quella limitrofa al profilo del volto.
- Chi non sa liberarsi dalle negatività e rimurgina molto soffre nell’area di cute del viso che scende dagli zigomi sino alle labbra.
Zona Reni: tutta la zona attorno agli occhi rivela lo stato dei reni, l’esagerata dilatazione del contorno degli occhi rivela un affaticamento renale; se il contorno rientra ed è di colore grigio vi è tendenza ai calcoli ed alla stanchezza; quando vi è sudorazione dopo uno sforzo e gonfiore in quella zona bisogna drenare il corpo attraverso il ripristino delle funzioni eliminatorie.
Zona Stomaco: se essa si congestiona il soggetto ha digestione lenta, possibilità di gastriti, crampi, ecc., il cuoio capelluto sarà intossicato con forfora e pruriti; se il viso tende a gonfiarsi ed a diventare grigiastro significa che l’infiammazione dell’organo è alta.
- L’area di pelle intorno ai profili estremi delle labbra è condizionata dalla preoccupazione.
- Tutta la zona del viso limitrofa alle labbra (e le labbra stesse che possono essere soggette, per esempio, ad herpes o screpolazione dovuta alla secchezza) è condizionata dal senso di solitudine e da una spiccata difficoltà a gestire i propri affetti cari.
- L’area del mento nella parte superiore è influenzata da paura e stress, nella parte inferiore subisce l’effetto negativo della sensazione di fallimento.
- L’area di pelle intorno ai profili estremi delle labbra è interessata il colon.
- Il cosiddetto baffetto ovvero la zona tra labbra e naso si ricollega alla milza.
- L’area del mento nella parte superiore è influenzata dai reni mentre in quella inferiore si ricollega la vescica
Zona Polmoni: essa è rappresentata da una grossa ruga che parallela al naso parte dagli zigomi; in genere in quella zona appare dell’acne o qualche infezione che quasi sempre è accompagnata dall’acne sulle spalle.
Zona Intestino Crasso (Colon): quando esso si dilata e si gonfia, vi compare una ruga discendente che traversa tutta la zona. In gioventù questa parte si gonfia ed è facilmente calda; in età adulta e vecchiaia compare la ruga.
Zona Disturbi Ormonali e Sessuali: la bocca ed il giro delle labbra sono la zona corrispondente a quella sessuale e la forma della bocca determina anche il grado di sessualità del soggetto; foruncoli, infiammazioni, colorazioni grigiastre, sudorazioni abnormi nel sotto bocca, evidenziano infiammazioni varie dell’apparato genitale.
Cause scatenanti: dieta ricca di soia, stress emotivo o fisico, elevata assunzione di contraccettivi, vita sedentaria.